L'appartamento romano è ubicato in un edificio residenziale degli anni '70.
L'intervento progettuale è estremanente virtuoso per l'uso al centimetro dello spazio. L'immobile prima dell'intervento era composto da soggiorno, cuina, camera singola e matrimoniale con un bagno
con finestra e un piccolo bagno di servizio cieco; dall' ingresso quadrato attraverso due porte dipartivano due corridoi paralleli, uno di distribuzione alla zona notte, l'altro ad verso la
cucina.
L'intervento progettuale ha eliminato i doppi corridoi e l'ingresso. Attraverso un unico corridoio diagonale di distribuzione, nellla zona notte è stao possibile ricavare una cabina armadio, un
secondo bagno cieco e una zona ripostiglio.
La zona notte è stata modificata ricavando una seconda stanza letto singola, grazie alle grandi finestre a bandiera che hanno consentito di dotare entrambe la camere singole di ampie finestre. La
camera da letto matrimoniale originariamente quadrata, è stata trasformata in una camera rettangolare con una grande cabina armadio angolare.
Nel living, in particolare in cucina, è visibile il taglio diagonale del corridoio; la quinta diagonale è stata fonte di ispirazione per la particolare disposizione della cuina.
questo appartameto è stato pubblicato in un articolo da Homify
L'appartamento romano è ubicato in un edificio residenziale degli anni '50.
Appartamento romano anni '50 .
La distribuzione degli ambienti seguiva consuetudini dell'epoca: avere una cucina attaverso un piccolo disimpegno dall'ingresso e verso soggiorno; dal disimpegno si accedeva anche ad un piccolo bagno
di servizio.
L'intervento progettuale ha eliminato sia il disimpegno, sia il piccolo bagno dalla zona giorno, aprendo la cuina in diretta comunicazione con il soggiorno. Nella zona notte, il bagno esistente è
stato diviso in due bagni, sottraendo spazio alla grande camera matrimoniale, abbastanza capiente per ricavare anche una piccola cabina armadio.
Oltre ad una attenta ridistribuzione degli spazi, l'uso di librerie in cartongesso e controsoffitti, con l'uso sapiente delle fonti luminose, rende questo appartamento estremamente caldo e
confortevole .
Anno di realizzazione 2014
L'appartamento risale agli anni '70.
L'intervento progettuale ha consentito di risovere una distribuzione eccessivamente razionale e poco adatta alla convivialità di una giovane coppia.
La cucine esistente era rettangolare e molto stretta con l'accesso adiacente alla porta d'ingresso all'appartamento. L'intervento di ampliamento della cucina ha trovato come ostacolo il cavedio di
distribuzione della rete idrica; l'ostacolo è stato trasformato nel punto di forza della cucina: attorno al cavedio sono stete realizzate delle strutture in cartongesso per l'inserimento delle
colonne dispensa, forni e frigorifero, disponendo lungo le due pareti le basi ed i pensili. Il risultato è una grande cucina con un tavolo di servizio, sorprendente per funzionlità ed estetica. Una
vetrata a scomparsa consente infine di celare o meno la vista della cucina dal soggiorno.
L'intervento ha interesato anche la zona notte, ricavando una cabina armdio nella stanza matrimoniale e una comoda lavanderia con accesso dal corridoio.
Anno di realizzazione: 2015
L'appartamento risale agli anni '70.
L'intervento progettuale fortemente caratterizato dalla forte personalità dei committenti, è nato dalla necessità di collocare arredi contempornei a pezzi classici. La strategia
perogettuale attuata è stata quella di Inserire i mobile dentro di nicchie realizzate in cartongesso, così facendo e stata eliminanta la tridimensionalità degli oggetti rendendo più
armonico l'accostamento di elementi così diversi. Il controsoffitto curvilineo con gole illuminate a led, conferisce la giusta enfasi ad un ambiente ricco ed elegante.
Anno di realizzazione: 2014
L'appartamento di soli 80 mq, di proprietà di una giovane coppia con figli, prima dell'intervento non rispondeva alle esigenze familiari. Un grande ingresso dava accesso a soggiorno e cucina, un lungo corridoio distribuiva gli accessi all'unico bagno e alla stanza letto.
La soluzione progettuale nasce dal taglio in diagonale del nuovo corridoio e della cucina, lasciata a vista sul living.
Nella zona note è stato realizzato un secondo bagno cieco, ricavato dal restringimento di quello esistente e di parte della camera matrimoniale.
La zona d'ingresso è stata fortemente caratterizzata dalla libreria in cartongesso retroilluminata a led e dal controsoffitto con il taglio quadrato illuminato.
La struttura di diaframma tra cucina e zona pranzo, è risolta con una nicchia aperta, illuminata da un faro ad incasso led, a cui fa controcanto una identica nicchia posta a chiusura della libreria.
L'appartamento gode di un meraviglioso terrazzo attrezzato.
Anno di realizzazione: 2014
questo appartameto è stato pubblicato in un articolo da Homify
L'appartamento risale agli anni '60.
L'intervento progettuale ha rivoluzionato un piccolo bilocale, la cui disposizione originaria era caratterizzata da un lungo corridoio di distribuzione verso il lato di confine con l'unità abitativa
adiacente. La demolizione del corridoio e della separazione tra la cucina e il piccolo soggiorno, ha consentito di ottenere un gradevole living. Una struttura centrale arricchita da nicchie
espositive illuminate, nasconde un piccolo locale tecnico e la colonna frigo dell'angolo cottura e diventa parete per appoggiare il tavolo pranzo allungabile. Una serie di nicchie espositive
illuminate conferiscono carattere giovanile a questo appartamento moderno. Nel corridoio della zona notte, un armadio a muro su misura, nasconde una comoda lavanderia ben dotata.
Anno di realizzazione: 2014
L'appartamento risale agli anni '80
ll'impianto originario e la distribuzione degli sapzi di questp appartamento di 105 mq molto probabilmente era frutto di una divisione in fase progettuale di uno più ampio, lo si capisce dal lungo
corridoio di accesso al sogiorno e dall'insolita presenza di un piccolo angolo cottura dalle dimensioni ridotte a fronte di un soggiorno ampissimo e 2 camere da letto di 16 mq. Insolito anche
l'uso di disimpegni dotati di finestra, utilizzati come filtri tra camere e servizi. La soluzione proposta ha eliminato la serie di disimpegni, con una quinta scenografica resa plastica da
fasce di nicchie illuminate, si è definito uno spazio semicircolare destinato alla cucina, prendendo parte del primo disimpegno e del corridoio, appare ora come uno spazio luminossisimo e funzionale.
Il cavedio delle colonne dei fumi rimasto centrale allo spazio ricavato, è diventato lo spunto per un 'isola snck centrale di grwande effetto.
Anno di realizzazione: 2013
Contattateci direttamente al numero +39 338 406 6815 +39 338 406 6815 o compilate il modulo online.
Se desiderate ulteriori informazioni non esitate a contattarci:
CARROZZI SILVIA
Via Pietro Marchisio 119
00173 ROMA
Telefono
+39 338 406 6815 +39 338 406 6815
arch.carrozzi@gmail.com
Potete anche compilare il nostro modulo online.
Consultate il nostro nuovo sito web. Troverete tutte le novità sui nostri servizi e progetti.
Leggete tutte le nostre novità.